PROGETTI FINANZIATI
i nostri progettiLA SCUOLA NELL’ORTO

Il progetto “La Scuola nell’Orto”, sostenuto e realizzato grazie alla collaborazione con Demeter Italia, darà vita a un orto scolastico situato nel cortile della scuola, accanto agli alberi da frutto già presenti. Questo spazio verde sarà coltivato dai bambini della terza classe, sotto la guida della maestra. Proprio in questa fascia di età, infatti, il bambino sviluppa un grande interesse per l’opera dell’uomo nel mondo, e l’insegnante ha l’opportunità di introdurre gli alunni a quei mestieri che hanno segnato la storia dell’umanità. Tra questi, il lavoro del contadino suscita sempre particolare curiosità e partecipazione.
La coltivazione della terra permette di sperimentare in prima persona il ciclo della natura, attraverso esperienze pratiche di lavoro, impegno e pazienza. In questo modo, i bambini vengono aiutati a instaurare un rapporto di collaborazione con la natura, andando oltre la conoscenza puramente intellettuale, e gettano le basi per una crescente consapevolezza ecologica. Le descrizioni della natura vengono presentate in modo chiaro, preciso e scientificamente corretto, senza però perdere la vivacità della fantasia e dell’immaginazione.
Il concetto di Terra come organismo vivente è strettamente legato all’intera struttura del Piano di Studi della scuola Waldorf, in particolare per quanto riguarda le scienze naturali. Dare vita a un orto significa creare uno spazio di autonomia produttiva, potenziando abilità manuali, conoscenze e capacità progettuali. Attraverso la pratica del coltivare, si promuovono benessere, cultura e socialità, alimentando anche un senso di fiducia che risulta essenziale per affrontare e invertire gli squilibri ambientali.
La scelta di adottare una coltivazione biodinamica rappresenta un approccio ideale per un progetto educativo e pedagogico che intende favorire una comprensione profonda e integrata dell’ambiente.
L’orto di classe stimola coesione e condivisione. I bambini della terza classe dedicano spontaneamente il tempo della ricreazione alla cura dell’orto, sotto l’attenta supervisione della maestra. Anche i bambini delle altre classi hanno realizzato autonomamente dei piccoli orti durante la ricreazione: i più piccoli imitano i più grandi, mentre gli alunni di quarta e quinta preparano già il terreno a settembre per il loro orto, applicando gli insegnamenti ricevuti in terza classe dalla maestra e scambiandosi consigli, attrezzi e idee per migliorare il lavoro.
Le attività prenderanno avvio a gennaio, con i bambini che si dedicheranno alla preparazione del terreno, arieggiandolo con l’uso delle grelinette. Verrà costruita una recinzione in corde per delimitare l’area e seguita la semina di sementi e piantine, rispettando il calendario delle semine. L’orto avrà una superficie di 20×6 metri, e tutte le operazioni di cura saranno effettuate manualmente e gestite dai bambini. Fino all’arrivo della primavera, il lavoro principale sarà l’irrigazione e l’eliminazione delle erbacce, fino alla raccolta dei primi prodotti, che saranno poi condivisi durante la merenda.


